Associato

Luigi Salerno

Contacts

Luigi Salerno si è laureato in giurisprudenza il 27 gennaio 1992 nell’Università degli Studi di Salerno con una tesi in diritto fallimentare dal titolo “La nuova impresa del fallito”, con il massimo dei voti, la lode ed il plauso della Commissione;

dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; docente di diritto commerciale nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Università degli Studi di Salerno;

si è perfezionato in diritto comparato presso il Centro Studi Europeo dell’Università degli Studi di Urbino; è stato socio fondatore del “Centro Studi di diritto fallimentare” di Salerno; è membro del Centro Nazionale studi di Diritto del Lavoro “D. Napoletano”, sezione Salerno-Avellino;

è stato membro della Commissione di Verifica e di Controllo sulle partecipazioni dell’Ente, istituita dalla Provincia di Salerno; è stato amministratore e sindaco di diverse società, cooperative e di capitali, nonché membro del collegio dei probiviri della Banca di Credito Cooperativo di Altavilla Silentina e Calabritto -società cooperativa- e Presidente del Collegio Arbitrale permanente, istituito dal Comune di Baronissi, in materia di disciplina del personale;

avvocato iscritto all’Albo Speciale degli avvocati cassazionisti, ha maturato particolare esperienza professionale nelle materie del diritto societario e del diritto del lavoro; ha costituito, nell’anno 1997, la associazione professionale “Studio legale associato Avv.ti Giovanni Gallo e Luigi Salerno”;

è stato cultore della materia di diritto commerciale e di diritto bancario nell’Università degli Studi di Salerno, collaborando, tra gli altri, con i proff. Alberto Amatucci, Amedeo Bassi e Vincenzo Buonocore; ha partecipato alla realizzazione di diversi convegni ed opere di carattere scientifico nella materia del diritto commerciale e del lavoro, oltre che a vari progetti di ricerca con l’Università degli Studi di Salerno (tra cui uno studio su “Il capitale delle banche popolari”) e l’Amministrazione Provinciale di Salerno (per la quale ha svolto uno studio su “I livelli occupazionali nella Provincia di Salerno”). ha pubblicato i seguenti lavori:

* La trasformazione di banche popolari in società per azioni e lo «spirito della forma cooperativa», in Banca, borsa e titoli di credito, 1994, I, p. 337 ss.;

* Una breve annotazione sulla tipologia delle società artigiane, in Rivista della cooperazione, novembre-dicembre 1994, p. 72 ss.;

* I titoli obbligazionari di enti e società non bancarie nel d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385, in La raccolta non bancaria del risparmio tra il pubblico, a cura di G. Fauceglia, 1996, p. 105 ss.;

* Il tipo sociale cooperativa e l’impresa artigiana, in Rivista di diritto dell’impresa, 1997, p. 109 ss.;

* La ragione sociale della società in accomandita semplice, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2000, II, p. 376 ss.;

* Riduzione del capitale sociale per perdite: stato patrimoniale e voci del passivo, in Diritto e pratica delle società, settembre 2000, p. 85 ss.;

* Golden shares, interessi pubblici e modelli societari tra diritto interno e disciplina comunitaria, in Diritto del commercio internazionale, 2002, p. 671 ss.;

* La nomina di amministratori e sindaci da parte dello Stato e degli enti pubblici: l’art. 2449 cod. civ. ai tempi della riforma, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, 2004, I, p. 458 ss.;

* Commento agli artt. 2449, 2450 e 2451 c.c., in Codice civile ipertestuale, edd. 2004 e 2009, UTET, Torino;

* Commento agli artt. 2449, 2450 e 2451 c.c., in Codice commentato delle S.P.A., diretto da Giuseppe Fauceglia e Giorgio Schiano di Pepe, 2007, Utet, Torino;

* La trasmissione di posizioni di governo delle società nel passaggio generazionale: tipi societari, clausole statutarie e patti parasociali (parr. 2, 3, 4 e 5), in Passaggio generazionale della ricchezza e dell’impresa, a cura di Capo, Carinci, Rubino de Ritis, 2023, GIUFFRÉ, Milano.

Indirizzo

Piazza Alario, 184121 Salerno

mail:

segreteria@ccsavvocati.it

Telefono

+39 089 241714
+39 089 231150