L’azione di ingiustificato arricchimento può essere proposta soltanto al ricorrere di due presupposti: la mancanza di qualsivoglia rimedio giudiziale in favore dell’impoverito e l’unicità del fatto causativo dell’impoverimento, sussistente nel caso in cui la prestazione resa dall’impoverito sia andata a vantaggio dell’arricchito, di talché è escluso il cd. arricchimento ingiustificato indiretto, che si verifica quando l’arricchimento è realizzato da persona diversa rispetto a quella cui era destinata la prestazione dell’impoverito, ad eccezione dei casi in cui l’arricchimento sia stato realizzato dalla P.A., in conseguenza della prestazione resa dall’impoverito ad u ente pubblico, ovvero sia stato conseguito dal terzo a titolo gratuito (Trib. Vallo della Lucania, 20 dicembre 2022, n. 893).

Indirizzo

Piazza Alario, 184121 Salerno

mail:

segreteria@ccsavvocati.it

Telefono

+39 089 241714
+39 089 231150